Semplice e veloce installazione fai da te

Semplice e veloce installazione fai da te

Semplicità di posa con i pavimenti Flooridea
I pavimenti SPC di Flooridea rappresentano una soluzione perfetta per chi cerca praticità e qualità. Grazie all’innovativo sistema a incastro “Clic”, ogni installazione risulta semplice, rapida e pulita, senza l’uso di collanti o strumenti complessi. Questo consente non solo di evitare la dispersione di polveri e odori, ma anche di ottenere un risultato stabile e duraturo nel tempo.

Preparazione per la posa: ogni dettaglio fa la differenza
Una corretta installazione parte dalla preparazione del sottofondo: pulito, stabile e privo di imperfezioni. Le superfici irregolari vanno sistemate prima di iniziare, e si consiglia di mescolare le doghe per ottenere un pattern estetico armonioso. La posa flottante consente la massima versatilità: non è necessario fissare le plance con viti o altri strumenti, e in caso di necessità, il pavimento può essere facilmente smontato. L'installazione, infatti, avviene completamente a secco, grazie ad un sistema a incastro. Ideali anche per ambienti con riscaldamento a pavimento. In questi casi, si procede all'installazione con il riscaldamento spento per le 24 ore precedenti e per altrettanto tempo successivo alla posa, per poi prestare attenzione alla riaccensione, in quanto si deve incrementare la temperatura di 3°C al giorno in modo graduale.

Come procedere con l'installazione
Prima di iniziare l’installazione, è necessario pianificare la disposizione delle doghe, valutando quante utilizzarne intere e quante devono essere tagliate in base alla forma e alla superficien della stanza. La prima fila senza tagli in larghezza deve comunque considerare il taglio in testa per un aspetto equilibrato. Durante la posa, si consiglia di usare sempre distanziatori, mantenendo 7-8 mm di spazio dai muri e ostacoli, così da evitare criticità connesse alla dilatazione del pavimento. Le doghe si rifilano facilmente con un cutter e il pavimento è smontabile per facilitare manutenzioni. Nel caso in cui sia necessario far passare dei tubi, si devono praticare dei fori di circa 20 mm più grandi del diametro per evitare tensioni.

Per qualsiasi dubbio o per approfondire, siamo a completa disposizione dei nostri Clienti. Non esitare a contattarci

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.